Novità normative sulle cripto-attività
Decreto Legislativo n. 129 del 5 settembre 2024 (adeguamento della normativa nazionale al regolamento UE 2023/1114 c.d. MiCAR relativo ai mercati delle cripto-attività)


Il 5 settembre 2024, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 129, che recepisce il Regolamento (UE) 2023/1114, noto come MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation). Questo decreto rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione delle cripto-attività in Italia, allineandosi con le direttive europee per garantire maggiore trasparenza e sicurezza nel mercato delle criptovalute.
Definizione di cripto-attività
Il decreto introduce una chiara definizione delle cripto-attività, distinguendo tra tre principali categorie: i token collegati ad attività (ART), i token di moneta elettronica (EMT) e le cripto-attività diverse da queste due categorie (other than):
Token Collegati ad Attività (ART)
I token collegati ad attività, o ART (Asset-Referenced Token), sono cripto-attività che mirano a mantenere un valore stabile facendo riferimento a un altro valore o diritto, o a una combinazione di questi. Questo può includere una o più valute ufficiali, merci o altre cripto-attività. Gli ART sono progettati per offrire stabilità e sono spesso utilizzati come mezzo di scambio o riserva di valore. La loro stabilità deriva dal fatto che sono ancorati a un asset sottostante, il che riduce la volatilità tipica delle criptovalute tradizionali.
Token di Moneta Elettronica (EMT)
I token di moneta elettronica, o EMT (Electronic Money Token), sono cripto-attività che mirano a mantenere un valore stabile facendo riferimento al valore di una singola valuta ufficiale. A differenza degli ART, che possono essere ancorati a una varietà di asset, gli EMT sono legati esclusivamente a una valuta fiat, come l’euro o il dollaro. Questo li rende particolarmente adatti per l’uso quotidiano come mezzo di pagamento, poiché il loro valore è direttamente correlato a una valuta stabile e riconosciuta.
Cripto-Attività Diverse (Other Than)
La categoria delle cripto-attività “other than” include tutte le cripto-attività che non rientrano nelle definizioni di ART o EMT. Questa categoria comprende, ad esempio, gli utility token, che sono destinati a fornire accesso a un bene o servizio specifico offerto dall’emittente del token. Gli utility token non sono progettati per essere utilizzati come mezzo di pagamento o riserva di valore, ma piuttosto come strumento per accedere a servizi o prodotti digitali. Inoltre, questa categoria può includere frazioni di non-fungible token (NFT), che rappresentano proprietà digitali uniche e non intercambiabili.
Questa classificazione è fondamentale per applicare le normative appropriate a ciascun tipo di cripto-attività, assicurando che ogni categoria sia regolamentata in modo specifico e adeguato.
Obblighi di trasparenza e vigilanza
Gli emittenti di cripto-attività sono ora obbligati a fornire informazioni dettagliate sui loro progetti, inclusi i rischi associati e le misure di sicurezza adottate. Le piattaforme di trading e gli intermediari, in particolare, devono ottenere autorizzazioni specifiche e sono soggetti a vigilanza da parte delle autorità competenti (Banca d'Italia e Consob). Questo controllo rafforza la fiducia nel mercato e garantisce il rispetto delle normative, creando un ambiente più sicuro e regolamentato per tutti gli operatori del settore.
Tutela dei Consumatori e Sanzioni
Il decreto prevede misure specifiche per la tutela dei consumatori, inclusi diritti di rimborso e protezione contro pratiche commerciali scorrette. Sono previste sanzioni severe per chi viola le normative, con multe che possono raggiungere importi significativi. Questo deterrente è fondamentale per assicurare il rispetto delle regole e mantenere l’integrità del mercato.
Le implicazioni per il settore
L’adozione del MiCAR rappresenta una svolta per il settore delle cripto-attività in Italia. Le nuove normative non solo aumentano la trasparenza e la sicurezza, ma promuovono anche l’innovazione e la crescita del mercato. Gli operatori del settore devono ora adeguarsi alle nuove regole, implementando misure di conformità e rafforzando le loro pratiche di gestione del rischio. Questo cambiamento normativo offre un’opportunità per migliorare la fiducia degli investitori e attrarre nuovi partecipanti al mercato delle cripto-attività.